Veja è risaltata negli ultimi anni per il minimalismo delle sue sneakers: questo minimalismo ora deve essere “dimenticato”. Prendiamo i due modelli di sneakers, le V-10 e, ancora più recenti V-15 alte alla caviglia.
Questi modelli sono assemblati a mano, fatte totalmente in materiale ecologico e saltano subito all’occhio per i loro colori vivaci, un mix di tonalità accese, che riprendono quelli che sono gli scarabocchi dei bambini; entrambi hanno la scritta Marni in nero, sul tallone. Qui si ha l’incrocio perfetto tra il gusto per il colore di Marni e il minimalismo funzionale di Veja.
La collaborazione Veja x Marni vede nascere così due modelli che portano in scena lo spirito giocoso, quella semplicità nel voler usare i colori tipica dei bambini, i quali non hanno bisogno di grandi opere per mostrare il loro lato artistico, a loro basta scarabocchiare con i colori accessi, rosso, arancione, verde, giallo e anche blu e nero una tela bianca per renderla divertente, solare, giocosa. Sono disponibili su SHOPenauer: nella versione multicolor, a 270.00 €, e nella versione rosa, a 225.00 €.
____________________
Potrebbe interessarti anche:
You might also like
More from Brands & Designers
Moda e design: un dialogo aparto
Dai primissimi anni del 1960, la dimensione artistica che seguì la rinascita economica, artistica e scientifica vide la moda come protagonista di un mutamento che lasciò gli ambienti comuni per entrare negli spazi privati quanto intimi della casa. Una casa
Schiaparelli: il prêt-à-couture di Daniel Roseberry per la FW23
Arte e moda? Un connubio ben noto al più ampio pubblico, ma che ancora stride nel rapportarsi con la quotidianità, che predilige forma e funzione a taglio e creazione, cioè quel binomio di cui tutt’ora si nutre la Couture.
Il viaggio verso casa di Burberry nella prima campagna di Daniel Lee
A pochi giorni dal debutto della nuova direzione creativa di Burberry ,affidata all’inglese Daniel Lee, il brand rilascia la prima campagna con abiti d’archivio, in una rilettura dei codici del brand. Ben lontana dall’immagine posta ad unione tra sartorialità e street culture alla