Malone Souliers, un brand francese che fa delle scarpe artigianali il suo prodotto di punta, ha recentemente rilasciato una linea di calzature in collaborazione con la serie di Netflix, Bridgerton.
Il marchio nasce nel 2014 e cattura quasi subito l’interesse del pubblico internazionale, che riconosce nelle calzature Malone Souliers uno stile particolarmente sofisticato e chic e un’estrema cura e ricerca nei dettagli. Proprio per questo, i prodotti Malone Souliers soddisfano le alte pretese di una clientela di nicchia, alla ricerca di alta qualità e raffinatezza.
Malone Souliers e Bridgerton sono due mondi estetici che vanno a braccetto e di conseguenza la collaborazione sembra essere nata quasi spontaneamente. Ma scopriamo perché…
Bridgerton è una delle serie tv più seguite di Netflix e la recente uscita della seconda stagione ne ha riconfermato il suo successo globale. É ispirata all’ omonima serie di romanzi della scrittrice Julia Quinn. Racconta delle vicende della potente famiglia Bridgerton, in particolare della figlia maggiore Daphne. Quest’ultima si sta preparando per il suo debutto in società e nel mercato matrimoniale della Londra all’epoca della Reggenza.
Nella serie tv siamo certamente coinvolti dalla trama, ma l’aspetto che forse colpisce maggiormente in Bridgerton è sicuramente lo stile: i colori, le inquadrature, le atmosfere, le scene, i costumi. Tutto è studiato nei minimi dettagli e tutto è esteticamente coerente e affascinante.
Infatti gli autori e i costumisti sono stati particolarmente in gamba perchè, non solo hanno saputo vestire bene i personaggi e costruire delle belle scenografie, ma sono riusciti soprattutto a creare un immaginario estetico che oggi possiamo immediatamente riconoscere come quello di Bridgerton.
Gli abiti in Bridgerton hanno sicuramente dei richiami all’epoca dei costumi della Reggenza, ma sono stati intelligentemente adattati ad un gusto più contemporaneo. Pertanto il pubblico si sente partecipe, è coinvolto e rapito dell’atmosfera fiabesca e sognante che si respira in ogni scena. Incollati allo schermo non si aspetta altro che il prossimo ballo per vedere dei nuovi costumi…
E la moda, non vive anch’essa degli stessi sentimenti? Idealizza, crea, rapisce, ammalia e strega.
Proprio per queste caratteristiche Bridgerton si presta molto bene ad una reinterpretazione che va al di là degli schermi. Perciò è stato quasi naturale che molti brand abbiano deciso di collaborare con la serie tv, non solo Malone Souliers, ma anche altri, come per esempio il brand di fast fashion Stradivarius. Tutti cercano di trasmettere la stessa atmosfera da favola che si percepisce guardando anche una sola puntata di Bridgerton.
Malone Souliers ha creato una collezione miscelando elementi propri con quelli del mondo Bridgerton. È riuscito a unire caratteristiche che gli appartengono, quindi l’alta artigianalità del Made in Italy, il design raffinato e il savoir faire a elementi tipici della serie televisiva, come piume, fiori, ricami, e tessuti pregiati.
Le scarpe di Malone Souliers sono diventate così la rappresentazione materiale del sogno Bridgerton. Una calzatura, ma non solo, un’icona che rappresenta un preciso mondo estetico: quello di Bridgerton.
____________________
Potrebbe interessarti anche
Louis Vuitton Manufactures: dietro le quinte del mondo Vuitton
You might also like
More from Brands & Designers
Donatella Versace e Dua Lipa: gli anni ’60 nella co-lab “La Vacanza”
Donatella Versace e Dua Lipa insieme per la Pre Fall 23 per celebrare l’estate italiana. La co-lab tra moda e musica porta gli abiti da cocktail a bordo piscina. Moda e musica convergono a Cannes, dove la Maison Versace ha
Moda e design: un dialogo aparto
Dai primissimi anni del 1960, la dimensione artistica che seguì la rinascita economica, artistica e scientifica vide la moda come protagonista di un mutamento che lasciò gli ambienti comuni per entrare negli spazi privati quanto intimi della casa. Una casa
Schiaparelli: il prêt-à-couture di Daniel Roseberry per la FW23
Arte e moda? Un connubio ben noto al più ampio pubblico, ma che ancora stride nel rapportarsi con la quotidianità, che predilige forma e funzione a taglio e creazione, cioè quel binomio di cui tutt’ora si nutre la Couture.