Nensi Dojaka è la nuova rivelazione nel mondo della moda. Vincitrice del premio LVMH 2021 lo scorso 7 settembre, la giovane stilista albanese presenterà la sua collezione in questi giorni, in pieno periodo Fashion Week.
Nensi, diplomata alla prestigiosa Central Saint Martins di Londra, a soli 27 anni ha già vestito star del calibro di Dua Lipa, Bella Hadid e Kaia Gerber grazie ai suoi capi all’insegna di trasparenze molto sensuali.

SS21 collection
Osservando le immagini che circolano sulla sua collezione si nota come la designer si sia ispirata al mondo della lingerie: troviamo infatti collant con dei pannelli laterali plissettati oppure reggiseni strutturati che ricordano le figure del triangolo o dell’esagono con al di sopra camicie oversize trasparenti.
Dominano i tessuti trasparenti o elasticizzati tipici dell’intimo.
Compongono la collezione anche minigonne in maglia elasticizzata, maglie semitrasparenti con scollature ad altezza spalle e mini-dress con spalline sottilissime. Una costante sono i dettagli geometrici sul decolletè che caratterizzano quasi ogni capo.
Nensi si affida a colori neutri come il marrone o il nero per i suoi capi minimal che donano molta femminilità a chi li indossa pur non essendo troppo appariscenti. Ciò che ha contraddistingue la stilista è il taglio dei suoi abiti sommato ad un uso molto sapiente di tessuti delicati e leggeri.
Attendiamo con molta curiosità le prossime creazioni di Nensi Dojaka, entrata da vincente nel mondo dell moda.
Al momento è possibile acquistare i capi firmati Nensi Dojaka in eslcusiva su ssense.com!
———–
SSENSE e Loewe ci portano sulla Isla del divertimento, con la capsule “Paula’s Ibiza”
You might also like
More from Brands & Designers
Donatella Versace e Dua Lipa: gli anni ’60 nella co-lab “La Vacanza”
Donatella Versace e Dua Lipa insieme per la Pre Fall 23 per celebrare l’estate italiana. La co-lab tra moda e musica porta gli abiti da cocktail a bordo piscina. Moda e musica convergono a Cannes, dove la Maison Versace ha
Moda e design: un dialogo aparto
Dai primissimi anni del 1960, la dimensione artistica che seguì la rinascita economica, artistica e scientifica vide la moda come protagonista di un mutamento che lasciò gli ambienti comuni per entrare negli spazi privati quanto intimi della casa. Una casa
Schiaparelli: il prêt-à-couture di Daniel Roseberry per la FW23
Arte e moda? Un connubio ben noto al più ampio pubblico, ma che ancora stride nel rapportarsi con la quotidianità, che predilige forma e funzione a taglio e creazione, cioè quel binomio di cui tutt’ora si nutre la Couture.