“Una maison d’haute couture alternativa”. Sono queste le prime parole del direttore creativo Daniel Roseberry mentre racconta la nuova collezione couture di Schiaparelli per la stagione Spring Summer 2021.
Il designer segue meramente quella rivoluzione stilistica che Elsa Schiaparelli, ‘l’antagonista’ di Coco Chanel, iniziò negli Anni 20. Abiti scultorei sussurrano l’arte cubista e africana, ma anche l’anno 1924, quando André Breton pubblicava il Manifesto del Surrealismo e scriveva di lasciarsi andare all'”automatismo psichico puro, all’inconscio nei processi creativi”. Parole che Schiaparelli fece sue senza indugio. I suoi abiti sperimentali hanno dato forma ai suoi pensieri senza ‘preoccupazione estetica o morale’, hanno seguito quell’avanguardia stilistica con la quale Roseberry è orgoglioso di continuare a sfidare gli schemi della moda parigina.
Gli abiti della nuova collezione abbattono i cliché di genere, lavorano sul corpo avvolgendolo ed esaltandolo senza interrogarsi sulla sua natura. Pietre preziose, gioielli marmorei, lucchetti dorati e piercing adornano gli abiti ed esaltano il perturbante, ci fanno riflettere sul concetto di bellezza. Bustini ellenistici cesellati esaltano le sagome come fossero quelle di eroine contemporanee e invocano l’immagine della donna come madre, con la rappresentazione pittorica della Madonna con Bambino.
La teatralità di Schiaparelli è esaltata da metri di stoffe barocche che adornano le originali silhouette, fra sete, velluti, paillettes e tessuti leggeri e vaporosi. Fra i dettagli risalta un grande fiocco rosa shocking “Schiap”, linee surrealiste negli accessori e nei bomber che sostituiscono le tradizionali gonne dell’haute couture. “Sono abiti che rendono consapevoli del proprio corpo, che fanno pensare a come ti muovi nel mondo”, racconta Roseberry. L’abito Schiaparelli sfida il concetto oggettivo di eleganza e lo esplora con fantasia e divertimento.
Sfoglia altre immagini della collezione:
Crediti: Schiaparelli
You might also like
More from Art & Design
Londra: Gucci Fashioning masculinities al V&A Museum
Al V&A Museum di Londra sono transitate numerose mostre, di vario genere, come la storia del museo vuole: dai dipinti all’oggettistica. Gucci, ancora una volta, ci dà l’ennesimo motivo per sentirci orgogliosi della creatività italiana. La mostra londinese, aperta fino
Il primo palazzo scultura di Burberry è in Corea del Sud
Burberry, con un’operazione di land art, ha portato in Corea del Sud la propria essenza per garantire ai visitatori un’esperienza unica tra moda e natura. Imagines Landscape The Imagines Landscape sorge sull’isola di Jeju, ai piedi del monte Hallasan ed è rivestita
Rick Owens x Converse: la Chuck Taylor 70 si evolve
Dopo il modello TURBODRK che si ricorda per la sua punta quadrata, Rick Owens crea il suo successore ovvero la versione DRKSTAR. Nel modello DRKSTAR, il puntale della scarpa torna ad essere arrotondato, nonostante la silhouette e i dettagli rimangano