Finalmente è stata svelata la data di rilascio delle Crocs Pollex realizzate da Salehe Bembury!
Risale a luglio 2021 la prima immagine ufficiale degli zoccoli in gomma ridisegnati dal noto designer di calzature.
Bembury ha donato a Crocs una superficie increspata e dinamica, che comunque mantiene le sue classiche fessure, garanzia di traspirabilità. Dando uno sguardo complessivo agli zoccoli, realizzati questa volta in schiuma bianca, si nota come essi riprendano il motivo a impronta digitale tipico del designer.
Lo stesso motivo è utilizzato per il logo Crocs X Salehe Bembury. La calzatura è disponibile in tre tonalità diverse: bianca, grigia e verde militare.
La campagna scattata per le Crocs di Salehe evoca un ambiente confortevole, all’insegna della meditazione, della natura e della comodità, valori incarnati dalle stesse calzature.
Dal 14 dicembre 2021 le Crocs di Salehe Bembury in versione “Cucumber” e “Menemsha colorways” saranno acquistabili sul sito ufficiale Crocs solo attraverso una raffle.
Il prezzo ufficiale di queste scarpe non è ancora noto, attendiamo il drop ufficiale!
———————————————
Potrebbe piacerti anche
Salehe Bembury x Crocs: il restyling rivoluzionario degli storici zoccoli in plastica leggera
Salehe Bembury e New Balance insieme per le New Balance Yurt 574
You might also like
More from Brands & Designers
Donatella Versace e Dua Lipa: gli anni ’60 nella co-lab “La Vacanza”
Donatella Versace e Dua Lipa insieme per la Pre Fall 23 per celebrare l’estate italiana. La co-lab tra moda e musica porta gli abiti da cocktail a bordo piscina. Moda e musica convergono a Cannes, dove la Maison Versace ha
Moda e design: un dialogo aparto
Dai primissimi anni del 1960, la dimensione artistica che seguì la rinascita economica, artistica e scientifica vide la moda come protagonista di un mutamento che lasciò gli ambienti comuni per entrare negli spazi privati quanto intimi della casa. Una casa
Schiaparelli: il prêt-à-couture di Daniel Roseberry per la FW23
Arte e moda? Un connubio ben noto al più ampio pubblico, ma che ancora stride nel rapportarsi con la quotidianità, che predilige forma e funzione a taglio e creazione, cioè quel binomio di cui tutt’ora si nutre la Couture.