Il 2 marzo la Fondazione Prada riaprirà al pubblico milanese. Per l’occasione sarà possibile visitare negli spazi del Podium la mostra site-specific “Who The Bær” dell’artista Simon Fujiwara, in corso fino al 27 settembre 2021.
L’artista londinese Simon Fujiwara ci introduce il suo mondo fiabesco in Who the Bær. La mostra consiste in un’istallazione realizzata da Fondazione Prada con materiali esclusivamente riciclati, collage, sculture e illustrazioni. Sarà possibile visitarla dal martedì al venerdì dalle 14 alle 20.
Chi è Who
Who è un personaggio tramutato nei panni dell’ors* e abita in un universo fantastico. Non sappiamo niente di lui, chi è, il suo passato, il genere, Who “tenta di definirsi in un mondo di altre immagini. Who può essere chiunque desideri essere, Who può trascendere il tempo e lo spazio, Who può essere sia soggetto che oggetto. Who the Bær potrebbe persino non essere mai in grado di superare la sua unica vera sfida: diventare qualcosa di più di una semplice immagine.” Puoi seguire le avventure di Who sul suo account Instagram.
L’artista Simon Fujiwara
Il lavoro di Simon Fujiwara è un’indagine personale del desiderio umano che sta alla base delle attrazioni turistiche, delle icone storiche, delle celebrities, dell’edutainment e del neocapitalismo. Collocata in questo territorio attraente e al contempo inquietante, l’opera di Fujiwara rivela il paradosso della duplice ricerca dell’invenzione e dell’autenticità nella cultura che consumiamo quotidianamente.
You might also like
More from Art & Design
Schiaparelli SS 21: la collezione couture fra perturbante e surrealismo
“Una maison d’haute couture alternativa”. Sono queste le prime parole del direttore creativo Daniel Roseberry mentre racconta la nuova collezione couture di Schiaparelli per la stagione Spring Summer 2021. Il direttore creativo segue meramente quella rivoluzione stilistica che Elsa Schiaparelli, ‘l’antagonista’
Rem Koolhaas: chi vive dietro e dà vita fuori alle sfilate di Miuccia Prada
Qualche mese fa mi sono imbattuta in un professore universitario svizzero, insegnava architettura e parlando, del più e del meno come si fa quando si sciorinano le nostri migliori armi, è venuto fuori che se non conosci Rem Koolhaas non
Smart working? Nasce l’ufficio per l’outdoor
Si chiama “Tini Office” la struttura prefabbricata nella natura a prova di smart working. Lo studio di architettura spagnolo “delaVegaCanolasso” ha ideato un ufficio prefabbricato di 22 mq che consente di svolgere l’attività di smart working nella natura e il