Anche Moncler quest’anno ha lasciato il segno alla Milan fashion week.

Apertura Show
Potendo tornare a fare spettacoli dal vivo, Moncler ha creato MONDOGENIUS. Si tratta di un’esperienza intencontinentale che non abbandona la condivisione digitale anzi sfrutta i nuovi strumenti per collegare spettatori in tutto il mondo, in particolare le 5 città Milano, Shanghai, Tokio, Seoul e New york.

Spettacolo MONDOGENIUS in diretta da Shanghai

Spettacolo MONDOGENIUS in diretta da New York
Il CEO di Moncler ha voluto proporre un’esperienza che andasse oltre i meri prodotti del brand, ma che puntasse sul senso di comunità che si è intensificato molto nel periodo pandemico.
Ecco che Remo Ruffini (CEO) ha incentrato MONDOGENIUS su 11 collezioni create dai i designer più attivi del momento interni alla casa del brand italiano e non, tra cui Francesco Regazzi (Palm Angels), Veronica Leoni (Moncler Woman), DingYun Zhang e altri.
Lo spettacolo organizzato da Moncler per la fashion week vanta anche la presenza di Akinola Davies Jr, artista visivo e regista che ha affiancato Francesco Regazzi a Milano, ma soprattutto di Alicia Keys.
La cantante pluripremiata in diretta da Milano ha fatto da guida e da narratrice del viaggio Mondogenius che si è svolto in tutto il globo.
You might also like
More from Brands & Designers
Donatella Versace e Dua Lipa: gli anni ’60 nella co-lab “La Vacanza”
Donatella Versace e Dua Lipa insieme per la Pre Fall 23 per celebrare l’estate italiana. La co-lab tra moda e musica porta gli abiti da cocktail a bordo piscina. Moda e musica convergono a Cannes, dove la Maison Versace ha
Moda e design: un dialogo aparto
Dai primissimi anni del 1960, la dimensione artistica che seguì la rinascita economica, artistica e scientifica vide la moda come protagonista di un mutamento che lasciò gli ambienti comuni per entrare negli spazi privati quanto intimi della casa. Una casa
Schiaparelli: il prêt-à-couture di Daniel Roseberry per la FW23
Arte e moda? Un connubio ben noto al più ampio pubblico, ma che ancora stride nel rapportarsi con la quotidianità, che predilige forma e funzione a taglio e creazione, cioè quel binomio di cui tutt’ora si nutre la Couture.