Una sciarpa è solo un accessorio.
Non per Magneto scarves.
Un brand unisex dove la contaminazione tra arte contemporanea e moda crea qualcosa che non può essere chiuso dentro una sola definizione.
Pantelis Vitaliotis, noto anche come Magneto, è un direttore creativo, grafico e artista visivo che vuole creare qualcosa privo di limiti o barriere: una sciarpa che ora è una blusa, un top o un copricapo. Il background grafico dell’artista è evidente nel modo in cui riesce a trasmettere alle grafiche delle sue creazioni un aspetto tridimensionale.
Ogni immagine impressa sulle sciarpe di seta di Pantelis rivela un microcosmo capace di aprire le porte del subconscio che prende forma nelle fantasie delle sciarpe attraverso una varietà di forme e oggetti costantemente collegati tra loro.
Magneto è un progetto che riesce a rompere il divario tra opera d’arte e spettatore. L’arte in questo modo può essere indossata grazie a modelli unisex stampati su seta al 100%. La produzione di queste vere e proprie opere d’arte è a Soufli, una tradizionale città di lavorazione della seta nel nord-est della Grecia.
Dai colori che Vitaliotis sceglie per le sue forme geometriche o dalla tridimensionalità delle stampe, tutto ciò che è rappresentato nelle sciarpe di Magneto sembra sporgere dalla superficie della seta fino ad entrare nello spazio dello spettatore.
La storia di Vitaliotis inizia nel 1991 in uno studio di arti grafiche per poi continuare nel 1996 disegnando copertine per CD mentre ricopriva la posizione di Art Director per OZON Magazine. Nel 2000 il fotografo Costas Coutayar lo ha scelto come Art Director della rivista VIEW, diventando in seguito il Direttore Creativo di Marie Claire e per VOTRE BEAUTE.
Chi è davvero Magneto?
“Magneto è il mio eroe d’infanzia preferito. La sua forza non proveniva da un corpo in forma e forte, ma dal potere della sua mente. Questo l’ho trovato molto impressionante. Quando ho deciso di smettere di lavorare per le riviste e di trovare la mia nuova identità artistica, mi sono seduto e ho deciso che avrei guardato le cose in un modo completamente diverso”.
Queste sono le parole di un’artista che ha avuto il coraggio di provare le cose che voleva fare e non ha mai smesso di fare le cose che ama davvero. Ci insegna che nulla ha solo una definizione e che anche una sciarpa può essere qualsiasi cosa.
You might also like
More from Brands & Designers
Moda e design: un dialogo aparto
Dai primissimi anni del 1960, la dimensione artistica che seguì la rinascita economica, artistica e scientifica vide la moda come protagonista di un mutamento che lasciò gli ambienti comuni per entrare negli spazi privati quanto intimi della casa. Una casa
Schiaparelli: il prêt-à-couture di Daniel Roseberry per la FW23
Arte e moda? Un connubio ben noto al più ampio pubblico, ma che ancora stride nel rapportarsi con la quotidianità, che predilige forma e funzione a taglio e creazione, cioè quel binomio di cui tutt’ora si nutre la Couture.
Il viaggio verso casa di Burberry nella prima campagna di Daniel Lee
A pochi giorni dal debutto della nuova direzione creativa di Burberry ,affidata all’inglese Daniel Lee, il brand rilascia la prima campagna con abiti d’archivio, in una rilettura dei codici del brand. Ben lontana dall’immagine posta ad unione tra sartorialità e street culture alla