Per la Fall Winter 2021 JULIUS propone [ Resilience; ] : una collezione alla ricerca dell’ottimismo attraverso strati densi e militaristici.
[ Resilience; ] è il nome della collezione Autunno Inverno 2021 del marchio giapponese JULIUS. A differenza delle precedenti collezioni, la concentrazione si sofferma sulle silhouette sciolte e sul gioco di proporzioni deciso contrastato da toni tenui.
I tagli raffinati e comodi conferiscono un senso di stabilità ai capi; la sartoria deformata è presente in tutta la collezione, evidenziata dal blazer con cappuccio e da vari soprabiti di lana.
Il brand si rivela attraverso capispalla e pantaloni militaristici: dai pantaloni cargo larghi ai bomber con cinturini fino alle tute da volo; i capi funzionali sono al centro dell’attenzione dando importanza ai tagli ampi rispetto ai tagli anatomici.
Si può percepire anche un’atmosfera confortevole data dalla varietà di maglieria, felpe con cappuccio e abbigliamento da casa. Allo stesso tempo jeans e giacche di pelle vengono riadattati nelle lunghezze secondo i canoni della tendenza avventurosa del marchio giapponese.
Scopri di più nell’account Instagram @_julius7official
You might also like
More from Brands & Designers
Donatella Versace e Dua Lipa: gli anni ’60 nella co-lab “La Vacanza”
Donatella Versace e Dua Lipa insieme per la Pre Fall 23 per celebrare l’estate italiana. La co-lab tra moda e musica porta gli abiti da cocktail a bordo piscina. Moda e musica convergono a Cannes, dove la Maison Versace ha
Moda e design: un dialogo aparto
Dai primissimi anni del 1960, la dimensione artistica che seguì la rinascita economica, artistica e scientifica vide la moda come protagonista di un mutamento che lasciò gli ambienti comuni per entrare negli spazi privati quanto intimi della casa. Una casa
Schiaparelli: il prêt-à-couture di Daniel Roseberry per la FW23
Arte e moda? Un connubio ben noto al più ampio pubblico, ma che ancora stride nel rapportarsi con la quotidianità, che predilige forma e funzione a taglio e creazione, cioè quel binomio di cui tutt’ora si nutre la Couture.