Martina Socrate ci racconta come TikTok si è trasformato da puro momento di svago a lavoro.
Abbiamo fatto due chiacchiere con Martina Socrate, content creator che grazie alla sua ironia travolgente e il suo essere genuina ha conquistato TikTok… E non solo!
Hai voglia di raccontarci del tuo background?
Sono Martina e ho 22 anni, mi sono diplomata presso il liceo linguistico e attualmente studio mediazione linguistica e culturale a Milano. Sono da sempre attratta al mondo dei social: mi è sempre piaciuto espormi ed esprimermi su queste piattaforme, sino a farlo in maniera costante e professionale da due anni a questa parte.
Credi che il tuo percorso di studi possa donare un valore aggiunto al tuo lavoro sui social?
Penso sicuramente che il mio percorso universitario possa aiutarmi in questo lavoro in quanto studiando mediazione linguista e culturale, approfondiamo molto l’ambito della comunicazione. Ciò mi permette di cogliere spunti interessanti da applicare al mio lavoro. Anche il mio background liceale in lingue mi è tornato molto utile: grazie alla padronanza della lingua inglese mi vengono offerte opportunità di lavoro interessanti come ad esempio l’intervista al Cast di After con Dylan Sprouse, Josephine Langford e Hero Finnes Tiffin.
Quando hai iniziato a fare i primi video su TikTok?
Ho iniziato a creare i primi video nel 2016, quando l’app di TikTok si chiamava ancora Musically. Nel 2018 ho cominciato a creare contenuti più frequentemente e nel frattempo Musically si era trasformata in TikTok. Inizialmente pubblicavo i video d’estate in quanto non avevo impegni scolastici, era un modo per trascorrere il tempo in maniera divertente; in questa prima fase non riponevo grande attenzione alla luce e ai dettagli, ma principalmente al contenuto del video. Con il passare del tempo mi sono resa conto che la cura di ogni particolare era di fondamentale importanza per una buona riuscita del video, dunque ho iniziato a dedicarmici.
La tua estetica è basata principalmente su video lip-sync comedy… Da dove deriva questa passione? Quali sono state e sono le tue ispirazioni principali?
Quando ho iniziato ad approcciarmi a questo mondo, sull’app erano presenti diversi profili di utenti che utilizzavano la tecnica del lip-sync comedy principalmente in inglese. Sono rimasta molto affascinata e divertita da questo stile e proprio per questo i miei primi video lip-sync erano realizzati esclusivamente in lingua inglese. La persona che mi ha ispirata maggiormente è stata senza dubbio Amelia Gething e forse è anche grazie a lei che ho iniziato ad appassionarmi sempre di più a questo mondo.
Credo comunque non ci sia una motivazione ben precisa per la quale faccio video lip-sync, ma è stato semplicemente un approccio naturale basato su un tipo di ironia che mi ha sempre divertita.
@martinasocrateWE’RE SISTERS! #comedy #actingwars #martinasocrate #commedia♬ Not Twins, Sisters – ✨Sherice Banton✨
Quando e quale è stato il momento in cui ti sei accorta che i tuoi video lip-sync sono diventati, seppur inaspettatamente, così virali da poter avere una forza di marketing importante?
Ad essere onesta, non ho iniziato questo “progetto” con l’obiettivo di farlo diventare un lavoro, fino al momento in cui non sono stata contattata dalla mia agenzia attuale che mi ha fatto capire quanto potesse effettivamente valere il mio lavoro e quanto potenziale potesse avere. I primi video ad essere diventati virali risalgono a Marzo 2019 i quali hanno creato un “effetto domino” rendendo virali tutti i video successivi. Ricordo ancora di essere stata colta alla sprovvista in quanto mai mi sarei aspettata di raggiungere un’audience così ampia.
Abbiamo visto che hai lavorato con personaggi pubblici importanti tra cui Chiara Ferragni. Hai voglia di raccontarci come è nata e si è sviluppata questa collaborazione?
La collaborazione con Chiara è nata perché stava lavorando con un cliente che aveva una richiesta particolare. Una ragazza del suo team mi ha contattata in quanto avevano bisogno di un consulente creativo, per questo hanno voluto coinvolgermi. Si è sviluppato tutto in maniera molto naturale: mi hanno fatto avere i vari brief sui quali ho costruito le mie idee e dopo aver fatto le mie proposte siamo giunte alla decisione finale sino ad arrivare a girare il video insieme.
Visualizza questo post su Instagram
Quanto sono importanti per la crescita del tuo profilo, collaborazioni di questo calibro?
Sicuramente a livello generale collaborare con persone che hanno un seguito importante è di forte aiuto sia per la crescita del profilo sia per avere maggiore visibilità. Nel mio caso, per quanto riguarda la collaborazione con Chiara Ferragni, ho avuto una crescita esponenziale sul mio profilo Instagram perché nel momento in cui ci siamo viste per lavorare al progetto abbiamo scattato e pubblicato delle foto insieme… e come tutti ben sanno, lei è fortissima in questo campo!
“La mia ambizione è arrivare, tra dieci anni, a guardarmi alle spalle e sentirmi realizzata, felice e fiera del lavoro svolto.”
Parlando invece di product placement, da quanto tempo i brand fashion si sono interessati al tuo profilo e “progetto”?
Le prime collaborazioni sono arrivate a Marzo 2020; ci sono diverse tipologie di collaborazione: con alcuni brand come Aniye By, collaboro in maniera continuativa. Altri marchi invece mi mettono a disposizione degli abiti che posso scegliere di utilizzare durante eventi ed occasioni speciali. Tra i fashion brands con i quali ho lavorato ci sono Furla, Mugler, Chiara Ferragni Collection, Diesel e Valentina Ferragni Studio. Una delle ultime collaborazioni è quella con Oceansapart, brand di sportswear.
Ad oggi si stanno sviluppando nuove collaborazioni con brand importanti, ma per scaramanzia non posso ancora rivelarvi nulla!
@martinasocrateOrmai anche la mia mente non sa più cosa inventarsi 🤪🏡 ##aniyeby ##aniyebyhome ##martinasocrate ##comedy ##glambotchallenge♬ suono originale – Martina Socrate
Quanta importanza hanno i social nella carriera di un giovane creativo?
Per il mio tipo di creatività TikTok è fondamentale, in quanto nasce un trend nuovo ogni settimana e di conseguenza gli stimoli sono continui e cadere nella monotonia è praticamente impossibile.
Credo comunque che i social in generale, ognuno a proprio modo, siano importanti: ad esempio io utilizzo Instagram per mostrare al mio pubblico la mia persona che esula dal mio “personaggio” interpretato su TikTok, proprio per questo quest’ultimo è essenziale per creare un rapporto diretto con ognuno dei miei followers.
@martinasocratela sfiga mi accompagna 24/7 ##greenscreen ##martinasocrate ##comedy ##masterchef
Qual è il tuo sogno nel cassetto?
Non ho un preciso sogno nel cassetto, ma non nascondo il fatto che mi piacerebbe moltissimo eccellere nel lavoro e nella carriera e magari addentrarmi nel mondo della recitazione che da sempre mi affascina. Avendo però ad oggi molteplici porte aperte, non saprei delineare un sogno in particolare. La mia ambizione però è senza dubbio, tra dieci anni, guardarmi alle spalle e sentirmi realizzata, felice e fiera del lavoro svolto. Ho varie aspirazioni: non voglio escluderne nessuna né focalizzarmi esclusivamente su una.
CONTATTI
Instagram: @martina_socrate
TikTok: @martinasocrate
You might also like
More from Advertising & Marketing
Burger King non vedeva l’ora che arrivasse il nuovo anno. “New year, New BG” è il motto del rebranding della catena
Per ogni anno che inizia stiliamo una lista di buoni propositi, che gli americani chiamano “New Year’s Resolutions”, in cui non ci peritiamo a inserire un centinaio di quei buoni propositi che “avremmo sempre voluto” ma che “non abbiamo mai
Burberry commissiona un murales con la nuova campagna e Marcus Rashford è uno dei protagonisti
Essere presenti ovunque in ogni dove e in qualsiasi momento è un must della pubblicità. Negli anni gli ambiti della pubblicità si sono ampliati: da carta stampata, affissioni e poster siamo passati a banner pubblicitari online, tram completamente dipinti e