Ormai sei giunto alla triste conclusione che trovare il Levi’s vintage della tua taglia sia un po’ come andare alla ricerca del fidanzato/a perfetto sia per te che per mammà: introvabile. Sì perché quando pensi di essere riuscita ad accaparrarti il paio di jeans vintage perfetto per te, nel momento in cui lo proverai ci sarà sempre qualcosa che non va nella taglia, nel modello, nel tessuto o nel colore.
Non tutti sanno che quando troviamo un jeans Levi’s anni ’90 dovremmo aggiungere due taglie a quella dell’etichetta del denim vintage che vogliamo acquistare. Per esempio se con i jeans normali sei una taglia americana 28, il jeans vintage adatto a te sarà una taglia 30. Bisogna controllare l’etichetta dietro il denim dove sono indicate lunghezza (L) e il giorovita (W). È il numero affianco alla lettera L che ci interessa. Questi numeri indicano la taglia del denim: 28, 30, 32, 34.
Per trovare la corrispondenza con la taglia europea dobbiamo aggiungere 10 taglie in più a quella che vediamo indicata nel Levi’s vintage per trovare la nostra taglia. Per esempio se il Levi’s è una 28, la taglia italiana corrisponderà a una 38. A questo punto il Levi’s vintage che farà al caso nostro sarà della taglia L=30.
Vi svelo una cosa che a me ha cambiato la vita e che vi faciliterà moltissimo nella ricerca della taglia giusta del perfetto jeans anni ‘90. In questa pagina del sito Imparfaite potrai calcolare la taglia del tuo denim vintage e al prossimo mercatino di seconda mano, o quando navigherai in un sito online potrai acquistare senza pensieri il paio perfetto di denim!
Aspetta a gioire troppo però, e a pensare che tutti i tuoi problemi riguardo le taglie vintage siano finalmente risolti. Infatti entra in gioco una seconda variabile da considerare nel momento in cui acquistiamo un jeans vintage: il modello.
I Levi’s vintage appartengono a differenti serie: 400, 500, 900… declinate in moltissimi modelli diversi.
Il 501 è il più popolare e iconico (vita altissima e bottoni infiniti al posto della cerniera) non credo abbia bisogno di molte presentazioni.
Il 534 è sempre a vita alta e leggermente più stretto del 501, perfetto per i fisici più snelli.
I 505 hanno una vestibilità a vita leggermente più bassa e un taglio più dritto e meno attillato adatti a tutti i tipi di gamba, da quella più magra a quella meno longilinea. Si differenziano dagli altri modelli per la zip al posto dei classici bottoni, ma sostanzialmente non cambiano molto rispetto alla silouette dei classici 501.
I 511 hanno invece una vita media e vestono molto attillati, mentre i 550 sono i mom fit: vita alta, gamba dritta e meno attillata. Abbiamo descritto solamente la serie dei 500!
A questo punto, scoperto come trovare la taglia che fa al caso nostro, vorrei consigliarvi i modelli Levi’s adatti alla tipologia del vostro fisico:
Fisici a pera
Per i fisici a pera sono perfetti i 516, 517, 518 e i 608. Sono i jeans bootcut, quel modello a vita non troppo alta stretti in vita e leggermente svasati alla caviglia. Allungheranno le gambe assottigliando allo stesso tempo il punto vita.
Fisici a mela
Per i fisici a mela consiglio i 505, i 595 e i 631. Un modello a vita alta cropped e a gamba dritta. Non troppo attillati, ma nemmeno troppo larghi grazie al taglio stretto in vita modelleranno il tuo girovita donandogli armonia e equilibrio.
Fisici a rettangolo
I fisici a rettangolo troveranno perfetti il modello boyfriend jeans. Un modello morbido a vita non altissima che potrete trovare nei 501, 530 e 633.
Fisici tondi
Per le figure più morbide e tonde daranno perfetti per voi i modelli 525, 530 e 536 a vita medio/bassa. La vita bassa del jeans è perfetta per non mettere in evidenza un girovita morbido che desideriamo rendere più longilineo.
Fisici a clessidra
I fisici a clessidra saranno esaltati dai modelli 417, 534 e 901 che renderanno giustizia al vostro lato b e alle vostre forme che tutte vi invidiamo.
Ora ti starai chiedendo:
Ma perché fare tutta questa fatica per capire la mia taglia di un jeans vintage quando potrei trovare il jeans Levi’s che fa per me direttamente in negozio?
Una delle ragioni per cui amo i jeans vintage è sicuramente il tessuto in 100% cotone. Caratteristica ormai introvabile nei jeans moderni e ragione per la quale i denim vintage sono così resistenti e durevoli negli anni. Proprio come quella prozia che odi e che ha sempre da ridire sulla tua vita senza che nessuno abbia mai accennato minimamente al fatto di voler una sua utilissima opinione. Quel parente insomma al quale avresti sempre voluto chiedere quale sia il segreto della sua lunga vita.
Reasons why to wear Levi’s:
- le ragazze più belle lo indossano da decenni
- Oldies but Goldies: i levis hanno una qualità migliore
- Levis vintage sono più economici di quelli nuovi
- si adattano alle forme di tutti
Way to style your Levi’s:
Con una giacca in jeans
Jeans su jeans. C’è chi ama questo abbinamento e chi invece lo trova un insulto alla moda. Io personalmente sto dalla parte di chi ama sembrare un corpo fatto di jeans e vado fiera dei miei look total denim. Un modo per indossare i nostri intramontabili Levi’s vintage è quindi quello di abbinarli a una giacca in jeans, magari pure quella di seconda mano e con una sua lunga storia da raccontare.
Con un crop top
I jeans a vita alta permetteranno a tutte di poter indossare senza problemi un crop top che lascia scoperta la pancia. Tranquille se non avete un addominale scolpito…i Levi’s vintage servono anche a questo! Il tessuto resistente del denim avvolgerà i vostri fianchi restituendogli una forma sinuosa degna di essere lasciata scoperta.
Con un trench
Un denim vintage è degno di uno stile altrettanto particolare e ricercato. Abbinandolo a un trench lungo e leggero trasformerete subito un semplice denim in qualcosa di elegante e ricercato. Chi l’ha detto che solo le ragazze sportive e casual indossano il jeans? Un Levi’s vintage infatti può essere sfruttato in moltissime occasioni, anche in quelle più raffinate.
Con una blusa larga e leggera
Un must-have da indossare con il vostro jeans vintage è una camicia ampia e leggera. Non importa di che colore sia, l’importante è che abbia quello stile retrò e chic che renderà il vostro look da vere Levi’s addicted perfetto per qualsiasi tipo di occasione.
Levi’s Pills:
Un’altra caratteristica dei Levi’s vintage sono le etichette dietro la tasca posteriore del denim che indicano quando il jeans è stato prodotto.
red tab: è la più diffusa e la prima a essere stata prodotta.
orange tab: è abbastanza rara perché la sua produzione va solo dal 1979 al 1995. Alcuni modelli inoltre sono stati realizzati solamente con questa particolare etichetta.
white tab: indicano la linea Levi’s for gals (Levi’s per ragazze) o la linea di jeans di velluto a coste.
silver tab: una line molto rara! Rappresenta una linea premium portavoce dello stile grunge della fine degli anni ’80 e ’90.
Se ti capita di imbatterti in un modello di Levi’s dove nell’etichetta rossa la lettera e è scritta in maiuscolo (LEvi’s) devi ritenerti molto fortunato! Ciò significa che quel paio di jeans è stato fatto prima del 1971! Dopo quest’anno il brand decise infatti di produrre la tab con la dicitura Levi’s.
Dopo questa guida su come trovare il modello e la taglia del tuo denim vintage perfetto a breve potrai anche scoprire una selezione di negozi vintage di Milano dove poter acquistare tutti i Levi’s che vorrai!
Nel frattempo dai un’occhiata alla nuova versione giapponese dei Levi’s Vintage 501.
You might also like
More from Fashion
Sandali da bambino? Date un’occhiata all’offerta del brand Primigi!
I sandali rappresentano un must in estate, e questo non vale solo per gli adulti. Anche i bimbi, infatti, hanno …
Loro Piana accusata di non retribuire i suoi lavoratori indigeni in Perù
"Le nostre eccellenze": questa la value proposition che si trova sul sito ufficiale di Loro Piana alla sezione “viçuna”. E in effetti …
Meet the brand: Halíte – make it salty!
Essenziale, ma preziosa. Disinvolta, ma curata. Semplice, ma ricercata. L’anima poliedrica di HALÍTE racchiude in sé tutti questi aspetti, proprio …