Dyson non manca mai di stupire, la nota azienda inglese è piuttosto conosciuta nel campo degli elettrodomestici: prodotti al massimo dell’hi tech, tecnologia di alto livello e un’ottima funzionalità per vari elettrodomestici di alta gamma. La tecnologia Dyson è unica nel suo genere, all’avanguardia sin dal 1979, anno in cui produsse il primo aspirapolvere senza sacchetto. Dopo gli ultimi prodotti sul mercato di cui l’esempio più recente è il purificatore ad aria; Dyson mette in campo una soluzione progettata per pulire l’aria che viene respirata nelle città, in modo tale da evitare che nel corpo possano entrare gas, allergeni e particolato, tutto mentre vengono bloccati pure i rumori esterni e si ascolta la propria musica preferita.
Dyson ha fatto il suo ingresso nel settore audio e per farlo ha lanciato le Dyson Zone, ovvero cuffie dotate di cancellazione attiva del rumore, particolarità già presente per esempio nelle Air Pods Maxi di Apple, che però hanno una particolarità che non può passare inosservata e che va a rivelare l’indole dell’azienda andando a fare la netta differenza rispetto a quanto proposto dalla concorrenza: la presenza di una speciale maschera facciale antinquinamento che filtra l’aria.
Le cuffie hanno dei compressori in ogni padiglione che vanno ad aspirare l’aria mediante i filtri a doppio strato che successivamente soffiano nel naso e nella bocca due flussi d’aria purificata. Da notare che la maschera facciale non va a contatto diretto con la pelle del viso di chi la indossa, così da evitare irritazioni e allergie, ma sono comunque presenti delle alette che impediscono che i venti laterali possano entrare nel naso senza prima subire il processo di purificazione. Non manca un sistema integrato capace di adeguare il livello di purificazione a seconda dell’attività condotta e che eventualmente può essere impostato pure in maniera manuale.
____________________
Potrebbe interessarti anche:
You might also like
More from Brands & Designers
Moda e design: un dialogo aparto
Dai primissimi anni del 1960, la dimensione artistica che seguì la rinascita economica, artistica e scientifica vide la moda come protagonista di un mutamento che lasciò gli ambienti comuni per entrare negli spazi privati quanto intimi della casa. Una casa
Schiaparelli: il prêt-à-couture di Daniel Roseberry per la FW23
Arte e moda? Un connubio ben noto al più ampio pubblico, ma che ancora stride nel rapportarsi con la quotidianità, che predilige forma e funzione a taglio e creazione, cioè quel binomio di cui tutt’ora si nutre la Couture.
Il viaggio verso casa di Burberry nella prima campagna di Daniel Lee
A pochi giorni dal debutto della nuova direzione creativa di Burberry ,affidata all’inglese Daniel Lee, il brand rilascia la prima campagna con abiti d’archivio, in una rilettura dei codici del brand. Ben lontana dall’immagine posta ad unione tra sartorialità e street culture alla